L’Italia è uno dei mercati più attrattivi a livello globale. Il suo patrimonio culturale, il profondo know-how tecnico e la varietà di realtà industriali locali, rendono questo mercato adatto all’acquisto di macchinari, semilavorati e prodotti finiti, nonché alla distribuzione e vendita di prodotti e servizi, dato l’alto reddito pro capite della sua popolazione.
Le eccellenze del “Made in Italy” appartengono ai settori più diversi tra cui moda, food & beverage, arredamento, automotive, macchine elettriche e meccaniche, farmaceutica, tech e molti altri. Queste eccellenze forniscono un’enorme opportunità per operazioni di M&A, partnership strategiche e joint venture che mirano ad ottenere un solido know-how e nuove quote di mercato.
La posizione strategica dell’Italia all’interno del continente europeo, unitamente ad una rete consolidata di infrastrutture, fa dell’Italia un paese capace di svolgere un ruolo di hub strategico per l’Europa e la sponda sud del Mediterraneo, dove l’Italia intrattiene da sempre relazioni diplomatiche e industriali. Il ruolo di hub si basa anche sul quadro giuridico dell’Unione Europea che sempre più fornisce regole comuni a tutti i paesi membri.
Attualmente, gli investimenti diretti in Italia possono essere incoraggiati dalle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea, ovvero il PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza), che prevede nei prossimi anni investimenti per circa 260 miliardi di euro, principalmente nei settori del digitale e dell’innovazione, transizione ecologica, infrastrutture, istruzione e ricerca, diversità e inclusione e sanità.
I nostri professionisti vantano tutte le competenze rilevanti per supportare i Clienti nazionali e internazionali nella costituzione, gestione e protezione dei loro investimenti e delle loro strategie di business.
Una rete consolidata di colleghi corrispondenti in tutta Europa garantisce un ventaglio completo di competenze per operare in tutta Europa.